Pit Stop Alfa Romeo Nicola Larini 155 V6 DTM 1995 è la macchina con cui il pilota italiano ha corso il DTM nel 1995 dimostrando ancora una volta la sua bravura nelle corse automobilistiche.
Gli inizi
La fabbrica automobilistica nasce il 24 giugno 1910 a Milano col nome di A.L.F.A. (Anonima Lombarda Fabbrica Automobili). Sarà l’imprenditore napoletano Nicola Romeo a rilevare l’azienda e a cambiarne il nome in Alfa Romeo.
Le prime Alfa Romeo
Nello stesso anno verrà avviata la produzione di due vetture denominate 24 HP e 12 HP, i cui nomi si riferiscono alla potenza fiscale.
Alfa Romeo è la fabbrica automobilistica italiana nota per la realizzazione di vetture sportive. Nel 1923, il brand raggiunge il suo primo risultato storico: Ugo Sivocci vince la Targa Florio a bordo dell’Alfa Romeo RL: sarà la prima di 10 vittorie del brand nella celebre corsa su strada siciliana.
Al momento questo marchio fa parte del gruppo Stellantis.
Auto che fanno la storia
Alfa Romeo ha realizzato ogni tipologia di vettura: da quelle stradali alle concept car e ogni volta ha lasciato un segno nella storia del design dell’industria automobilistica italiana.
Dal punto di vista tecnologico l’Alfa Romeo è considerata tra le case più all’avanguardia del panorama automobilistico mondiale per le innovazioni che ha sempre portato.
Negli anni sessanta e settanta Alfa Romeo collabora con i migliori designer italiani tra cui Zagato, Bertone e Pininfarina. Bertone disegnò l’Alfasud, a Pininfarina si deve l’Alfa Romeo Duetto mentre a Zagato si devono i design di molte coupè del marchio.
Per quanto riguarda le competizioni, gli anni settanta videro l’Alfa Romeo impegnata soprattutto nelle corse con auto a “ruote coperte”, in particolare con la Tipo 33 e le sue derivate, che si imposero in due edizioni del campionato del mondo sportprototipi degli anni 1975 e 1977.
Tra le auto storiche di Alfa Romeo ricordiamo l’Alfetta, una berlina di fascia medio-alta.
L’Alfa Romeo Montreal la vettura sportiva a due posti costruita tra il 1970 ed il 1977. La visione d’insieme della vettura dà più l’idea di una veloce e confortevole gran turismo anziché di una sportiva derivata dalle corse.